Mirabilandia, Motor Valley e la Scienza a Bologna / 2 giorni (1 notte)
Durata: 2 giorni, con 1 pernottamento
Trasporto per tutto il periodo di svolgimento della gita.
Luogo di svolgimento: Mirabilandia / Ravenna / Gatteo a Mare / Bologna
Trattamento mezza pensione (inclusa colazione)
PROGRAMMA MIRABILANDIA / BOLOGNA
Primo Giorno:
Partenza . Tappa intermedia in autogrill
Arrivo a Mirabilandia
Ingresso e permanenza al Parco Divertimenti
Tempo libero e pranzo in autonomia
Partenza per la basilica di Sant’Apollinare in Classe, sito UNESCO, noto per i meravigliosi mosaici e per la storia legata a Ravenna bizantina, capitale dell’Impero Romano d’Occidente.
“Alle porte del piccolo abitato di Classe, a circa 8 km a sud di Ravenna, si erge uno degli otto monumenti che compongono il sito Unesco della città: è la grandiosa e solenne BASILICA DI SANT’APOLLINARE IN CLASSE con il suo caratteristico campanile cilindrico.
Nata per accogliere le spoglie di Apollinare, Santo patrono della città, la basilica fu edificata su una precedente area cimiteriale in uso tra la fine del II e l’inizio III secolo d.C. dove sembra avesse trovato sepoltura lo stesso protovescovo.
A finanziarla fu Giuliano Argentario su ordine del vescovo Ursicino (533 – 536 d.C.) ma fu consacrata solo qualche anno dopo (549 d.C.), sotto l’arcivescovado di Massimiano. Imponente e maestosa, con una facciata alta 30 metri e lunga quasi il doppio, è stata definita il più grande esempio di basilica paleocristiana oggi conosciuta”
Partenza per la costiera adriatica, Gatteo a Mare o altra località sede dell’albergo
Sistemazione in albergo e cena
Tempo libero sulla costiera tra Bellaria/Igea Marina/Gatteo a Mare/Cesenatico
Pernottamento
Secondo Giorno:
Partenza per Bologna
Arrivo a Bologna e visita del Museo del Patrimonio Industriale e della Tecnica, oppure, su prenotazione, di un museo del circuito della Motor Valley http://motorvalley.it/en/
Il Museo del Patrimonio Industriale documenta, visualizza e divulga la storia economico-produttiva della città e del suo territorio dall’Età Moderna a quella Contemporanea. L’estensione totale degli spazi espositivi è di circa 3000 metri quadrati su tre piani con apparati esplicativi in italiano e inglese. Una palazzina attigua ospita una sala mostre temporanee, gli uffici, la biblioteca e l’archivio.
Arrivo in Piazza Maggiore a Bologna e visita del centro storico
Tempo libero e pranzo in autonomia
Visita del Museo multimediale ed interattivo della Storia “Genus Bononiae”
Il Museo della Storia di Bologna in Palazzo Pepoli Vecchio è stato inaugurato a gennaio 2012. Cuore di Genus Bononiae, rappresenta un percorso museale innovativo dedicato alla storia, alla cultura e alle trasformazioni di Bologna, dalla Felsina etrusca fino ai nostri giorni. Un viaggio sorprendente, multimediale e sensoriale attraverso 2500 anni di storia.
A scelta: visita dell’Archiginnasio e del Teatro Anatomico, oppure altro Museo o monumento su richiesta, oppure Tempo Libero e visita della città.
Teatro Anatomico. La sala, chiamata Teatro per la caratteristica forma ad anfiteatro, fu progettata nel 1637 per le lezioni anatomiche dall’architetto bolognese Antonio Paolucci detto il Levanti, scolaro dei Carracci.
Venne costruita in legno d’abete e decorata con due ordini di statue raffiguranti in basso dodici celebri medici (Ippocrate, Galeno, Fabrizio Bartoletti, Girolamo Sbaraglia, Marcello Malpighi, Carlo Fracassati, Mondino de’ Liuzzi, Bartolomeo da Varignana, Pietro d’Argelata, Costanzo Varolio, Giulio Cesare Aranzio, Gaspare Tagliacozzi) e in alto venti dei più famosi anatomisti dello Studio bolognese.
La cattedra del lettore, che sovrasta quella del dimostratore, è fiancheggiata da due statue dette “Spellati”, scolpite nel 1734 su disegno di Ercole Lelli, famoso ceroplasta dell’Istituto delle Scienze. Sopra al baldacchino una figura femminile seduta, allegoria del’Anatomia, riceve come omaggio da un putto alato non un fiore, ma un femore.
La sala anatomica ha subito gravissimi danni nel bombardamento che il 29 gennaio 1944 distrusse quest’ala dell’edificio ed è stata ricostruita nell’immediato dopoguerra riutilizzando le sculture lignee originali, fortunatamente recuperate dalle rovine.
Tempo libero
Partenza per Perugia
Arrivo a Perugia e termine del Tour.
……………………….
Il programma può essere adattato alle vostre richieste compatibili con trasporti, pernottamenti e disponibilità delle strutture e/o musei desiderati.
Il programma può subire variazioni di forza maggiore non dipendenti dalla volontà dell’organizzatore
Nessun servizio è stato bloccato
La quota comprende:
-
1 notte, con sistemazione in hotel *** o equivalente, in camere doppie o triple per gli studenti; doppie / singole per gli accompagnatori
Trattamento di HB, 2 piatti a scelta + dolce + bibita e acqua, 1 colazione a buffet.
Ingresso al Parco divertimenti di Mirabilandia
Ingresso alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe
Ingressi ai Musei di Bologna del “Patrimonio industriale e cultura tecnica”, della Storia multimediale “Genus Bononiae,
Una gratuità ogni 25 partecipanti per professori e/o accompagnatori
Trasporto in pullman Gt per tutta la durata della gita,
Assicurazione e garanzia viaggio
La quota non comprende:
Pasti e bevande ove non indicati
Mance ed ingressi non menzionati
Servizi Facoltativi:
-
Supplemento Camera
-
Supplemento guida Musei se richiesto.
-
Supplementi per escursioni in alternativa “A scelta”
Costi:
quotazioni al 18 settembre 2022, con riserva di adeguamento al momento della stipula dell’accordo definitivo ed al raggiungimento del numero minimo di 50 studenti,
Per ogni partecipante, Euro 155,00